What's Hot

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    4Fogli Uilp n. 7: “L’ansia nella terza età”

    26 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»Non categorizzato»LA UILP
    Non categorizzato

    LA UILP

    25 Maggio 2017Updated:27 Luglio 20226 Views
    Facebook WhatsApp

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero). Le donne costituiscono circa il 53% degli iscritti.

    L’ultimo Congresso nazionale della Uilp, il 12°, si è tenuto a Roma dall’11 al 13 luglio 2022.

    L’attuale Segretario generale facente funzione della Uil Pensionati è Carmelo Barbagallo.

    Gli altri componenti della Segreteria nazionale sono:

    Pasquale Lucia (Segretario Organizzativo)

    Livia Piersanti

    Francesca Salvatore

    La tesoriera nazionale è: Cecilia De Laurenzi

    La Uilp ha una presenza capillare sul territorio, con sedi in tutte le Regioni e in tutte le Province, articolate in Strutture regionali, territoriali e Leghe (comunali o zonali, che sono la struttura organizzativa Uilp più vicina ai cittadini).

    Le sedi della Uilp sono anche luoghi di incontro e socializzazione, dove i pensionati e gli anziani possono trovare persone pronte ad ascoltarli, difenderli e sostenerli. Sono presidi sociali in cui è possibile denunciare situazioni di difficoltà, condizioni di insicurezza, diritti non rispettati.

    Le persone anziane svolgono oggi un fondamentale ruolo sociale ed economico, all’interno e all’esterno delle famiglie, soprattutto in questo momento di crisi, in cui i giovani non trovano lavoro e molti adulti lo perdono. Sono protagonisti della comunità sociale, portatori di memoria, esperienze e saperi. Sono una parte significativa del presente e del futuro del nostro Paese.

    Rivendicano con orgoglio il loro ruolo nella società e vogliono esercitare compiutamente i diritti di cittadinanza nel Paese, nelle istituzioni, nel sindacato.

    Vogliono essere ascoltati e dare il loro contributo per fare uscire dalla crisi un Paese con minori disuguaglianze, più equità, più solidarietà, più coesione. Nessun cambiamento positivo della società sarà possibile senza il loro coinvolgimento.

    Come Uilp, siamo convinti che l’allungamento della durata media di vita e l’invecchiamento della popolazione non sono gli elementi che renderanno insostenibile il nostro modello di welfare, ma possono essere invece uno dei cardini di un nuovo sviluppo, intorno al quale costruire innovazione, ricerca, tecnologia, nuovi servizi, nuovi posti di lavoro, nuovi modelli sociali. Serve però un cambiamento profondo di tutta la società, culturale, economico, sociale, politico. La Uilp è impegnata ogni giorno per attuare questo cambiamento.

    Sbaglia chi presenta il sindacato come elemento di conservazione, che impedirebbe proprio il cambiamento necessario. La Uil, e tutto il sindacato confederale in Italia, dal dopoguerra ad oggi, ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Paese, per l’ampliamento dei diritti e dell’uguaglianza delle opportunità, per la legalità e la lotta contro le mafie e il terrorismo. Il sindacato non è contro, ma per il cambiamento. Il cambiamento però non è valore positivo a prescindere. Il nuovo non è tutto necessariamente positivo e il vecchio non è tutto necessariamente negativo.

    La Uilp promuove e tutela i diritti delle persone anziane e pensionate a livello nazionale e locale, confrontandosi con gli enti previdenziali, con il Governo centrale e con Regioni, Comuni e Province: 

    Per valorizzare il ruolo delle persone anziane nella società e il ruolo politico dei pensionati in Italia, in Europa, nel mondo.

    Per dare rappresentanza agli anziani del nostro Paese (che costituiscono oltre il 20% della popolazione), per favorire la loro partecipazione alla vita sociale e combattere le discriminazioni basate sull’età.

    Per migliorare le condizioni di vita della popolazione anziana.

    Per difendere e aumentare il potere d’acquisto dei pensionati.

    Per tutelare le persone con disabilità e le persone non autosufficienti e le loro famiglie.

    Per rafforzare i legami tra le generazioni. La Uilp non è un sindacato corporativo e promuove una grande alleanza con i giovani per rendere la società più adeguata per giovani e anziani.

    Per valorizzare le specificità di genere e per promuovere pari diritti e pari rappresentanza per donne e uomini di ogni età, a ogni livello della società.

    Per una sanità universale, di qualità, più efficiente, più vicina a tutti i cittadini, e in particolare alle persone anziane, che promuova salute e benessere.

    Per un fisco equo, che colpisca speculatori ed evasori, che faccia pagare chi ha davvero di più e chi non ha mai pagato.

    Per servizi sociali e assistenziali più numerosi e funzionali, integrati con i servizi sanitari e con la medicina del territorio.

    Per ridurre i livelli istituzionali e i costi della politica. Per contrastare la corruzione, gli sprechi e i privilegi. Per razionalizzare la spesa pubblica improduttiva.

    Per valorizzare lo stato sociale, che può essere motore di sviluppo, innovazione e buona occupazione.

    Per una società più giusta, più libera, più democratica, più inclusiva, più solidale.

    Per una società più a misura dei cittadini anziani.

    La Uilp è parte della grande famiglia Uil, di cui condivide la storia e i valori di solidarietà, uguaglianza, laicità. Abbiamo contribuito a costruire la nostra Repubblica e il suo stato sociale, a difendere la democrazia e ad affermare i diritti dei lavoratori e di tutti i cittadini. E proseguiamo in questo impegno.

    La Uilp svolge la sua attività di contrattazione sociale, vertenziale e rivendicativa a livello nazionale e locale, anche in raccordo con le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil e Cisl (rispettivamente, Spi Cgil e Fnp Cisl). La Uilp considera l’azione unitaria, nel rispetto delle specificità di ogni organizzazione, uno strumento importante per tutelare i diritti degli iscritti e dei pensionati.

    Oltre alle attività di carattere più strettamente vertenziale e rivendicativo, la Uilp si impegna in campagne informative e di sensibilizzazione – rivolte in particolare agli anziani, ma non solo – su tematiche connesse all’età anziana. Ricordiamo, tra le altre:

    • le campagne per la valorizzazione degli anziani come risorsa;
    • la campagna informativa sull’introduzione della moneta unica;
    • la campagna per la prevenzione degli infortuni domestici;
    • l’impegno per un invecchiamento attivo;
    • l’impegno per la promozione di stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie croniche e degenerative;
    • l’impegno per diffondere tra le persone anziane la conoscenza e la cultura, le attività per il tempo libero, lo sport, l’educazione permanente, le nuove tecnologie;
    • l’impegno per la tutela dell’ambiente, per la mobilità sostenibile, per la tutela e la promozione dei beni comuni;
    • l’impegno per il contrasto del gioco d’azzardo patologico.

    Nei primi anni Novanta, la Uilp ha promosso l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada), che svolge in modo autonomo attività di tutela degli anziani, sviluppando volontariato e interventi a favore delle persone anziane.

    La Uilp aderisce alla Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane (Ferpa). Affiliata alla Confederazione europea dei sindacati, la Ferpa è l’organizzazione sindacale dei pensionati a livello europeo, associa oltre 30 sindacati e ha più di 10 milioni di aderenti.
    Negli ultimi anni, la Ferpa si è mobilitata in particolare per contrastare le politiche di austerità a senso unico imposte agli Stati membri; per chiedere alle istituzioni europee e ai singoli Stati misure in grado di far fronte al progressivo impoverimento degli anziani e dei pensionati; per ottenere in tutta Europa pensioni adeguate; per assicurare cure appropriate e uniformi e una assistenza di lunga durata di qualità a tutti i cittadini dell’Unione Europea non autosufficienti e disabili, di ogni età.

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    11° CONGRESSO NAZIONALE UIL PENSIONATI

    2 Maggio 2018

    11° CONGRESSO NAZIONALE UIL PENSIONATI

    2 Maggio 2018

    Congresso UILP Benevento 8 Febbraio 2018

    10 Febbraio 2018
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,528
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    4 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    Sfatiamoi falsi miti ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 “Non dobbiamo mai dimenticare l’orrore che è accaduto, perché solo ricordandolo possiamo evitare che si ripeta."Così, Carmelo Barbagallo Segretario generale Uilp, oggi 27 gennaio, Giornata della Memoria.Arriverà un giorno, purtroppo sempre più vicino, in cui i testimoni diretti di quell’inferno in terra che è stata la Shoah non saranno più tra noi. Quando questo accadrà, dovremo essere noi a farci testimoni di quanto quei milioni di vittime hanno patito. Quindi oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni orrendo crimine commesso in nome dell’antisemitismo, del razzismo, dell’odio e della discriminazione.” ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    Nuova uscita 4Fogli Uilp: In questo numero di 4FogliUilp affrontiamo il tema dell’ansia nella terza età, un disagio percepito da circa il 25% degli ultra 65enni.Per saperne di più visita il nostro sito👉 uilpensionati.it/4fogli-uilp-n-7-lansia-nella-terza-eta/ ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    A Ravello riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania nel corso dell’ottavo congresso regionale Uil Pensionati

    28 Maggio 2022311

    SEDI UILP

    25 Maggio 201752

    INPS:  BONUS PSICOLOGO 2022

    27 Luglio 202247

    Barbagallo al Consiglio Regionale della UIL Pensionati Campania: “Riorganizzarci per migliorare la nostra presenza sul territorio ed essere al fianco dei Pensionati”

    14 Marzo 202243
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.