What's Hot

    Pensione di reversibilità

    25 Maggio 2023

    4Fogli Uilp n. 10: La medicina di genere

    24 Maggio 2023

    Iniziativa di solidarietà UIL, CISL, CGIL, Confindustria per l’Emilia Romagna

    24 Maggio 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»Approfondimenti»Chiarimenti Inps di Stefania Cicerano Avvocato Giuslavorista ed esperta in materia previdenziale
    Approfondimenti

    Chiarimenti Inps di Stefania Cicerano Avvocato Giuslavorista ed esperta in materia previdenziale

    6 Febbraio 2018Updated:18 Maggio 20222 Views
    Facebook WhatsApp

    Risultati immagini per chiarimenti inps

    Chiarimenti INPS sulla rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali 2018

    Il 21 dicembre 2017, l’INPS in una circolare ha descritto quali saranno gli aumenti – per effetto della rivalutazione – delle pensioni di vecchiaia, di invalidità e di accompagnamento alla pensione per tutto il  2018.

    A  partire dal 1° gennaio 2018, la PENSIONE MINIMA salirà a 507,42  euro, con un aumento medio di 72 euro all’anno.

    • Pensione sociale:

    Anno

    Importo mensile

    Importo annuo

    Limite reddito personale

    Limite reddito coniuge

             

    2018

    373,33

    4.853,29

    4.853,29

    16.721,19

    • Assegno sociale:

    Anno

    Importo mensile

    Importo annuo

    Limite reddito personale

    Limite reddito coniuge

             

    2018

    453,00

    5.889,00

    5.889,00

    11.778,00

     

    Dal 2018, l’ETA’ per la pensione di vecchiaia e per l’assegno sociale sarà pari a 66 anni e 7 mesi.

    La variazione interessa: le lavoratrici dipendenti del settore privato (da 65 anni e 7 mesi a 66 anni e 7 mesi); le lavoratrici autonome (da 66 anni e 1 mese a 66 anni e 7 mesi); l’accesso all’assegno sociale (da 65 anni e 7 mesi a 66 anni e 7 mesi)

    PRESTAZIONI DI INVALIDITA’ CIVILE SOGGETTA A REVISIONE SANITARIA

    Per chi è in possesso di pensioni per cui sia prevista la rivedibilità, conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura anche per le mensilità successive alla data di scadenza della revisione.

     

    TRASFORMAZIONE DELLE PENSIONI DI INVALIDITAì CIVILE IN ASSEGNO SOCIALE

    La trasformazione delle pensione di invalidità civile (che si perde a 65 anni) a pensione sociale avverrà  a 66 anni e 7 mesi.

    Conseguentemente, in occasione delle operazioni di rinnovo, sono state ricalcolate, attribuendo l’importo dell’assegno sociale a decorrere dal mese successivo al compimento dell’età prevista, le prestazioni spettanti ad invalidi civili e sordomuti che compiono sessantasei anni e sette mesi di età entro il 31 dicembre 2018 e per i quali risultano memorizzati negli archivi i dati reddituali necessari all’accertamento del diritto e della misura all’assegno sociale.

    Le Strutture territoriali dovranno provvedere alla ricostituzione delle pensioni per le quali non sono presenti le informazioni reddituali, segnalando i dati aggiornati del titolare e, per i soggetti coniugati, anche del coniuge.

    PRESTAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO A PENSIONE

    Prestazioni di accompagnamento a pensione (027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO, 127 – CRED27; 128 – COOP28; 198-VESO33, 199-VESO92)

    Si rammenta che le prestazioni di accompagnamento alla pensione corrisposte ai sensi degli articoli 3 e 4 della legge 92/2012 di categoria 027-VOCRED; 028-VOCOOP; 029-VOESO; 127 – CRED27; 128 – COOP28; 198-VESO33; 199- VESO92, non avendo natura pensionistica, conservano per tutta la loro durata l’importo stabilito alla decorrenza.

    Il  pagamento viene sempre effettuato con separata disposizione anche nei confronti dei titolari di altra prestazione previdenziale o assistenziale, per consentire la quantificazione della provvista a carico delle aziende esodanti.

    La tassazione delle prestazioni assoggettate alla tassazione ordinaria viene invece effettuato con le generali regole del cumulo fiscale.

     Certificato di pensione per l’anno 2018

    Per le prestazioni previdenziali e assistenziali viene messo a disposizione il certificato di pensione per il 2018, fruibile fra i servizi on line sul sito istituzionale www.inps.i

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    Pensione di reversibilità

    25 Maggio 2023

    4Fogli Uilp n. 10: La medicina di genere

    24 Maggio 2023

    Iniziativa di solidarietà UIL, CISL, CGIL, Confindustria per l’Emilia Romagna

    24 Maggio 2023
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,534
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    6 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🇮🇹 "Oggi, 2 giugno, festeggiamo la nostra Repubblica ricordando quanto sancito dal primo articolo della Costituzione: l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro."📢 Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp, oggi 2 Giugno, Festa della Repubblica.📜 "In queste poche e precise parole c’è tutto ciò che non dobbiamo mai dimenticare: l’Italia è una, indivisibile, e deve funzionare allo stesso modo in tutto il territorio, da Nord a Sud; è democratica, questo significa che le decisioni che la riguardano devono essere prese ascoltando la voce di tutte le parti interessate, politiche e sociali; è fondata sul lavoro che deve essere adeguatamente remunerato, garantito e sicuro in tutte le sue fasi, a partire dalla formazione, che deve essere permanente, sino alla pensione, che deve essere dignitosa. 📌 Ricordiamo e onoriamo quanto sancito dalla Costituzione, che ancora oggi non siamo riusciti a far rispettare pienamente." ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    6 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵Roma - Biblioteca Palazzo San MacutoSilver Economy - Istituzione dell'Autorità Garante dei diritti delle persone anziane - Presentazione del libro "I Quattro Cavalli" a cura di Biagio Ciccone🔵#iquattrocavalli #cristinarossello #palazzosanmacuto #piramidedelletà #elenabiffi #biagiociccone #ecosistema #stato #mercato #ambiente #welfare ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    #iquattrocavalli #palazzosanmacuto #cristinarossello #elenabiffi #biagiociccone ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 Presentazione del libro "I Quattro Cavalli" al salone di rappresentanza di Palazzo di Città - Cava de Tirreni 🔵 ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    A Ravello riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania nel corso dell’ottavo congresso regionale Uil Pensionati

    28 Maggio 2022317

    Rassegna Stampa A Milano la proposta della Uil Pensionati Campania per la realizzazione di un Ecosistema d’Argento

    21 Aprile 2023102

    SEDI UILP

    25 Maggio 201768

    INPS:  BONUS PSICOLOGO 2022

    27 Luglio 202252
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.