What's Hot

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    4Fogli Uilp n. 7: “L’ansia nella terza età”

    26 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»Approfondimenti»Google-Ascension, Ciccone: siamo stati profetici, la tecnologia può portare a sfruttamento.
    Approfondimenti

    Google-Ascension, Ciccone: siamo stati profetici, la tecnologia può portare a sfruttamento.

    16 Novembre 2019Updated:18 Maggio 20220 Views
    Facebook WhatsApp
    Progetto senza titolo 2

    È passata appena una settimana dal convegno organizzato a Napoli dalla Uil pensionati della Campania lo scorso venerdì 8 novembre, dedicato a L’evoluzione tecnologica e l’impatto sul welfare, e già le cronache sembrano rivelare il valore profetico di molte delle conclusioni di quella giornata di studio, nonché della stessa idea di concentrare l’attenzione sull’uso delle più moderne tecnologie in ambito sociale.

    Sta facendo infatti il giro del mondo la notizia secondo la quale una “talpa” avrebbe rivelato il trasferimento segreto da Ascension (uno dei maggiori fornitori di assistenza sanitaria negli Stati Uniti) a Google dei dati medici personali di circa 50 milioni di pazienti americani, in una operazione denominata Project Nightingale. E proprio durante l’ultimo convegno, il segretario generale della Uil pensionati Campania Biagio Ciccone, nel corso del suo intervento, aveva più volte messo in guardia dal pericolo di un cattivo uso delle tecnologie in ambito sanitario.

    «Ho intuito i rischi di uno sfruttamento ai danni delle fasce più deboli della popolazione – ha commentato a riguardo il segretario Ciccone – semplicemente analizzando i segni dei tempi. C’è una evidente tendenza a considerare le persone come un mezzo per lo sviluppo tecnologico e non come il fine dello stesso. E se anche molte scelte politiche vanno in questa direzione, perché poi ci si scandalizza di fronte a rivelazioni di abusi ai danni della privacy dei cittadini?».

    Progetto senza titolo 2

    L’idea di utilizzare le moderne tecnologie per garantire ai cittadini i diritti sociali previsti dalla Costituzione è da sempre centrale nel pensiero e nell’azione sindacale del segretario Ciccone, convinto che solo lo sviluppo tecnologico possa consentirci di mantenere un buon livello di welfare senza far esplodere la spesa pubblica. Proprio per questo, lo scorso 8 novembre, presso la sala conferenze dell’Hotel Terminus di Napoli, il sindacato da lui guidato ha riunito attorno allo stesso tavolo esponenti di primo piano del mondo dell’impresa, della ricerca, dell’università, della finanza e della politica, immaginando per il sindacato stesso un ruolo innovativo: quello di collante tra gli attori dell’innovazione e facilitatore di sinergie per il cambiamento. «L’Italia – ha sottolineato Ciccone – deve decidere se seguire o guidare il cambiamento. Solo così, infatti, potremo far sì che le cose cambino in meglio e che lo sviluppo tecnologico si traduca in autentico progresso umano».
    Nel delineare gli scenari per un nuovo welfare, inoltre, Biagio Ciccone ha dichiarato che «l’investimento sociale deve essere indirizzato soprattutto sul mondo della scuola e dell’istruzione, a partire dall’assistenza alla prima infanzia per arrivare alla formazione permanente del lavoratore, perché solo seminando nel presente potremo raccogliere frutti nel futuro».

    Infine, facendo riferimento alla mobilitazione nazionale dei pensionati prevista per il prossimo 16 novembre, ha concluso: «Oggi più che mai è necessario un quadro normativo sulla non autosufficienza, perché bisogna far fronte in tempi rapidi a quella che è diventata una vera e propria emergenza nazionale. Lo Stato non può e non deve abbandonare a se stesse queste persone e le loro famiglie, già provate dalle fatiche quotidiane richieste dall’assistenza ai loro cari. Inoltre, bisogna restituire alle pensioni il potere d’acquisto di cui sono state defraudate negli ultimi decenni, perché i pensionati sono un valore sociale e una risorsa inestimabile».

    Condividi:

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022

    Cinque morti al mese, in Campania la strage silenziosa causata dagli incidenti sul lavoro

    22 Ottobre 2022
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,528
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    4 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    Sfatiamoi falsi miti ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 “Non dobbiamo mai dimenticare l’orrore che è accaduto, perché solo ricordandolo possiamo evitare che si ripeta."Così, Carmelo Barbagallo Segretario generale Uilp, oggi 27 gennaio, Giornata della Memoria.Arriverà un giorno, purtroppo sempre più vicino, in cui i testimoni diretti di quell’inferno in terra che è stata la Shoah non saranno più tra noi. Quando questo accadrà, dovremo essere noi a farci testimoni di quanto quei milioni di vittime hanno patito. Quindi oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni orrendo crimine commesso in nome dell’antisemitismo, del razzismo, dell’odio e della discriminazione.” ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    Nuova uscita 4Fogli Uilp: In questo numero di 4FogliUilp affrontiamo il tema dell’ansia nella terza età, un disagio percepito da circa il 25% degli ultra 65enni.Per saperne di più visita il nostro sito👉 uilpensionati.it/4fogli-uilp-n-7-lansia-nella-terza-eta/ ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    A Ravello riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania nel corso dell’ottavo congresso regionale Uil Pensionati

    28 Maggio 2022311

    SEDI UILP

    25 Maggio 201752

    INPS:  BONUS PSICOLOGO 2022

    27 Luglio 202247

    Barbagallo al Consiglio Regionale della UIL Pensionati Campania: “Riorganizzarci per migliorare la nostra presenza sul territorio ed essere al fianco dei Pensionati”

    14 Marzo 202243
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.