What's Hot

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    4Fogli Uilp n. 7: “L’ansia nella terza età”

    26 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»News»Il Segretario generale Ciccone: «Bene la Campania, ma serve chiarezza: 350mila pensionati tagliati fuori dai 1000 euro»
    News

    Il Segretario generale Ciccone: «Bene la Campania, ma serve chiarezza: 350mila pensionati tagliati fuori dai 1000 euro»

    7 Maggio 2020Updated:28 Giugno 20224 Views
    Facebook WhatsApp

    L’appello del segretario regionale: «i beneficiari sarebbero meno della metà degli aventi diritto». Anziani e turismo fortemente a rischio.

    Mentre il Paese vive la delicata fase dei primi passi verso un graduale ritorno alla normalità, le istituzioni regionali devono fare i conti con un tessuto economico ed imprenditoriale totalmente sfibrato dal seppur necessario lockdown. E se tutta la penisola è alle prese con una nuova durissima crisi, questo vale ancor di più per i territori del Mezzogiorno che già partivano da condizioni sfavorevoli.

    Abbiamo interpellato, a riguardo, il segretario della UIL pensionati della Campania Biagio Ciccone, per fare insieme a lui il punto della situazione sulla crisi in atto.

    Segretario Ciccone, come giudica gli interventi messi in campo dalla Regione Campania per gestire l’emergenza sanitaria e sociale di questi mesi?

    Va dato atto che la Regione Campania ha affrontato le criticità di questi mesi con gran senso di responsabilità e con tempestività. Certamente merito del governatore De Luca, ma anche dei suoi collaboratori, che, a differenza di quanto registratosi a livello nazionale, hanno saputo anche evitare che la burocrazia rallentasse i tempi di risposta alle difficoltà emerse di giorno in giorno. Ritengo che la maggior parte dei campani siano oggi consapevoli delle capacità dimostrate in quest’occasione dalla Regione Campania, come da molti sottolineato anche sui social, dove, sebbene si faccia molta ironia sulle battute del governatore, la maggioranza delle persone condivide le preoccupazioni e le raccomandazioni dello stesso. Anche il sistema sanitario regionale, duramente criticato negli anni passati, ha dato una risposta adeguata in termini di competenze e capacità di gestione, apprezzate anche a livello internazionale.

    La Regione Campania ha disposto, in favore degli anziani titolari di pensioni sociali/assegni sociali e pensioni di vecchiaia, l’erogazione di un contributo integrativo all’assegno corrisposto dall’INPS per le mensilità di maggio e giugno, fino a concorrenza dell’importo di mille euro per l’acquisto di servizi di assistenza sociosanitaria domiciliare o di altri strumenti e servizi a domicilio per favorirne l’autonomia. Come giudica questo intervento?

    Riconosco, con piacere, che questa misura rappresenta una risposta seria all’emergenza sociale provocata dalla pandemia.  Ho solo qualche dubbio sul numero dei beneficiari e mi auguro che la Regione possa fare chiarezza sul punto. Mi spiego meglio: secondo la Regione i destinatari della misura in questione dovrebbero essere circa 250mila, ma i dati ISTAT indicano in 600mila unità circa i campani con pensione inferiore ai mille euro al mese.  Se fosse così, beneficerebbero del contributo previsto dalla Regione meno della metà degli aventi diritto.

    La Regione Campania in questo fine settimana ha ammorbidito un po’ la propria posizione sui ristoranti, pizzerie e bar.

    Effettivamente la posizione della Regione sulla durata della chiusura di questi esercizi commerciali è cambiata nell’arco di pochi giorni. A mio avviso, ha fatto bene a consentirne la riapertura, pur se nel rispetto di tutte le norme di tutela per il personale e per i clienti di questi esercizi. Il settore della ristorazione, come quello alberghiero, è stato colpito duramente e il futuro appare oggettivamente difficile. La riapertura incoraggerà le imprese del settore a non mollare e a coltivare ancora progetti di sviluppo per i prossimi anni. Dovremmo tutti renderci conto che se non recupera il settore del turismo, la ripresa economica resterà un miraggio in Campania. Napoli e dintorni hanno beneficiato del flusso crocieristico, che negli ultimi anni si è sensibilmente incrementato per i favorevoli scenari geopolitici del mediterraneo. Orbene, non sappiamo fra quanti anni potrà riprendere il flusso crocieristico e con quante presenze. Conseguentemente, non essendo state realizzate alternative di sviluppo del turismo, tutto l’indotto ne soffrirà, a partire dalle piccole botteghe dei decumani per finire ai grandi Hotel. Se si vuole evitare una crisi sociale di preoccupante portata, la Regione, il Comune di Napoli e altre istituzioni, lasciando da parte le beghe che hanno contraddistinto il loro rapporto in questi anni, dovrebbero subito mettersi al lavoro per trovare idonee soluzioni.

    A suo avviso, quali sono i settori sui quali si dovrebbe concentrare l’attenzione delle istituzioni regionali per evitare che la pandemia lasci ferite insanabili sul piano sociale ed economico?

    Ritengo che la Regione e le altre istituzioni si debbano concentrare su due settori: quello della mobilità e quello dell’assistenza agli anziani. Il primo, perché è quello che, funzionando bene, consentirà un ritorno alla normalità senza rischi ulteriori di contagio. A tal fine, la Regione dovrà sostenere le imprese di trasporto regionali e non, consentendo loro di rinnovarsi e di poter assicurare un servizio essenziale per la ripresa economica, tutelando al contempo l’ambiente, il proprio personale e gli utenti, soprattutto i più anziani. Il problema dell’assistenza agli anziani si presenta invece più complesso, perché, alla luce dell’esperienza drammatica e vergognosa di questi giorni, dovranno essere ripensate le forme di assistenza e ricovero degli anziani non autosufficienti. Occorrerà coraggio da parte delle istituzioni regionali sia nel recuperare maggiori risorse da destinare all’assistenza, sia nel realizzare un miglior rapporto con le imprese private per coniugare sociale e business in un ambito delicato come quello della residenzialità per gli anziani. Mi preme sottolineare che, alla luce della percentuale degli anziani sull’intera popolazione, vi è grande consapevolezza che il fabbisogno assistenziale dei primi non possa più essere considerato solo un costo, ma un’opportunità per favorire la sperimentazione di forme innovative di investimento pubblico-privato, in particolar modo attraverso partnership con investitori istituzionali, quali fondi pensione e casse di previdenza private. In una situazione di crisi dei settori tradizionali dell’economia e di limitate risorse disponibili, lo sviluppo del settore dell’assistenza agli anziani potrebbe dare nuovo slancio all’occupazione, creando nuovi posti di lavoro non delocalizzabili né sostituibili dalla tecnologia.

    LINK ALLA RASSEGNA STAMPA

    LINK RASSEGNA STAMPA

    https://napoli.fanpage.it/pensioni-a-1000-euro-in-campania-350mila-anziani-non-avranno-il-bonus/

    https://www.bassairpinia.it/attualita/uil-pensionati-campania-il-segretario-ciccone-bene-la-campania-ma-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-mille-euro/

    http://www.larampa.it/2020/05/06/covid19-campania-ciccone-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    https://www.vesuvianonews.it/covid19-ciccone-bene-la-campania-ma-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    http://www.dentrosalerno.it/web/2020/05/06/campania-covid19-uilp-ciccone-serve-chiarezza-350-000-pensionati-tagliati-dai-1000e/

    https://www.tvcity.it/ciccone-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    http://vocedistrada.it/articoli-2/attualita/covid-ciccone-uil350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    https://www.ilgiornaledicasoria.it/napoli-covid19-ciccone-bene-la-campania-ma-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=napoli-covid19-ciccone-bene-la-campania-ma-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro

    http://cilentochannel.com/articoli_giornale/covid19-ciccone-bene-la-campania-ma-serve-chiarezza-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    https://caserta24ore.altervista.org/2020/05/07/napoli-covid19-ciccone-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    https://www.paesenews.it/?p=189050

    https://www.v-news.it/napoli-covid-19-ciccone-350mila-pensionati-tagliati-fuori-dai-1000-euro/

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022

    Cinque morti al mese, in Campania la strage silenziosa causata dagli incidenti sul lavoro

    22 Ottobre 2022
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,528
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    4 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    Sfatiamoi falsi miti ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 “Non dobbiamo mai dimenticare l’orrore che è accaduto, perché solo ricordandolo possiamo evitare che si ripeta."Così, Carmelo Barbagallo Segretario generale Uilp, oggi 27 gennaio, Giornata della Memoria.Arriverà un giorno, purtroppo sempre più vicino, in cui i testimoni diretti di quell’inferno in terra che è stata la Shoah non saranno più tra noi. Quando questo accadrà, dovremo essere noi a farci testimoni di quanto quei milioni di vittime hanno patito. Quindi oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni orrendo crimine commesso in nome dell’antisemitismo, del razzismo, dell’odio e della discriminazione.” ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    Nuova uscita 4Fogli Uilp: In questo numero di 4FogliUilp affrontiamo il tema dell’ansia nella terza età, un disagio percepito da circa il 25% degli ultra 65enni.Per saperne di più visita il nostro sito👉 uilpensionati.it/4fogli-uilp-n-7-lansia-nella-terza-eta/ ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    A Ravello riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania nel corso dell’ottavo congresso regionale Uil Pensionati

    28 Maggio 2022311

    SEDI UILP

    25 Maggio 201752

    INPS:  BONUS PSICOLOGO 2022

    27 Luglio 202247

    Barbagallo al Consiglio Regionale della UIL Pensionati Campania: “Riorganizzarci per migliorare la nostra presenza sul territorio ed essere al fianco dei Pensionati”

    14 Marzo 202243
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.