What's Hot

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    4Fogli Uilp n. 7: “L’ansia nella terza età”

    26 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»Nazionale»Proietti e Barbagallo: “Piano per la Non Autosufficienza, serve Tavolo permanente”
    Nazionale

    Proietti e Barbagallo: “Piano per la Non Autosufficienza, serve Tavolo permanente”

    27 Luglio 2022Updated:27 Luglio 20223 Views
    Facebook WhatsApp

    “Aspettavamo finalmente una soluzione definitiva per la Legge quadro nazionale sulla Non Autosufficienza, la crisi degli ultimi giorni ha invece allontanato nuovamente l’emanazione di questa Legge di civiltà.”

    Così Domenico Proietti, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati nel corso della riunione della Rete della protezione e dell’inclusione sociale per la consultazione relativa al Piano per la non autosufficienza 2022-24, tenutasi oggi, 25 luglio, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando.

    “Apprezziamo l’avvio del confronto sul piano -continuano Proietti e Barbagallo- ma serve un tavolo permanente nazionale che segua l’attuazione del piano stesso, anche a seguito della definizione dei piani regionali, per monitorare le azioni introdotte.

    Nel merito del piano evidenziamo come le risorse siano insufficienti. Crediamo infatti che la dotazione del fondo per i prossimi tre anni non consenta di dare risposte adeguate in termini di assistenza e continuità delle cure alla platea delle persone non autosufficienti.

    Positiva invece la centralità della governance assegnata agli Ambiti Territoriali Sociali. Apprezziamo inoltre l’integrazione del piano con gli interventi finanziati con le risorse del PNRR, ma occorre dettagliare meglio come si integrano il servizio di assistenza domiciliare integrato e i servizi di telemedicina per anziani non autosufficienti, anche in relazione al fabbisogno del personale sociale e sanitario. Vanno poi dettagliate maggiormente le azioni che possono essere finanziate con le risorse comunitarie del PN Inclusione (Piano Nazionale Inclusione 2021-2027). Positiva anche l’individuazione delle Case di Comunità quali punti unici di accesso (PUA), ma occorre dotarle di personale adeguato e formato. Riteniamo che il passaggio del potenziamento dell’erogazione dei servizi in forma diretta con quelli in forma indiretta debba essere graduale. Sono innovativi poi gli investimenti per il Sistema informativo unitario dei servizi sociali composto da due distinte banche dati: la banca dati dei servizi attivati e la banca dati delle professioni e degli operatori sociali, ma auspichiamo che sia efficacemente integrato e connesso con gli altri sistemi quali quello sanitario.

    È positivo considerare LEPS i progetti del PNRR relativi a nuove soluzioni abitative con forme di coabitazione delle persone anziane e gli adattamenti delle abitazioni alle esigenze delle persone non autosufficienti con investimenti nella domotica e robotica. Chiediamo che venga coinvolto il sindacato dei pensionati nel gruppo di lavoro costituito presso il Ministero del Lavoro sulle ‘politiche della casa e l’emergenza abitativa’ in attuazione dei progetti del PNRR sulla deistituzionalizzazione delle persone anziane e disabili.

    Apprezziamo che nella ripartizione delle risorse uno dei parametri sia la popolazione over 75 anni residente, al pari del rispetto della clausola del 34% delle risorse al Mezzogiorno. Riteniamo inoltre importante ribadire, anche nell’accordo di programma allegato al piano triennale per la non autosufficienza, il principio della partecipazione con il coinvolgimento delle parti sociali nella programmazione, attuazione e monitoraggio dei piani regionali.”

    Roma, 25 luglio 2022

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    Giornata della Memoria, Barbagallo: “Oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni crimine di odio e di discriminazione”

    27 Gennaio 2023

    Ecosistema d’argento, patto tra generazioni per lo sviluppo

    18 Dicembre 2022

    Cinque morti al mese, in Campania la strage silenziosa causata dagli incidenti sul lavoro

    22 Ottobre 2022
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,528
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    4 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    Sfatiamoi falsi miti ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 “Non dobbiamo mai dimenticare l’orrore che è accaduto, perché solo ricordandolo possiamo evitare che si ripeta."Così, Carmelo Barbagallo Segretario generale Uilp, oggi 27 gennaio, Giornata della Memoria.Arriverà un giorno, purtroppo sempre più vicino, in cui i testimoni diretti di quell’inferno in terra che è stata la Shoah non saranno più tra noi. Quando questo accadrà, dovremo essere noi a farci testimoni di quanto quei milioni di vittime hanno patito. Quindi oggi e sempre, ricordiamo e combattiamo ogni orrendo crimine commesso in nome dell’antisemitismo, del razzismo, dell’odio e della discriminazione.” ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    7 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    Nuova uscita 4Fogli Uilp: In questo numero di 4FogliUilp affrontiamo il tema dell’ansia nella terza età, un disagio percepito da circa il 25% degli ultra 65enni.Per saperne di più visita il nostro sito👉 uilpensionati.it/4fogli-uilp-n-7-lansia-nella-terza-eta/ ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    A Ravello riconferma di Biagio Ciccone alla carica di segretario generale Uilp Campania nel corso dell’ottavo congresso regionale Uil Pensionati

    28 Maggio 2022311

    SEDI UILP

    25 Maggio 201752

    INPS:  BONUS PSICOLOGO 2022

    27 Luglio 202247

    Barbagallo al Consiglio Regionale della UIL Pensionati Campania: “Riorganizzarci per migliorare la nostra presenza sul territorio ed essere al fianco dei Pensionati”

    14 Marzo 202243
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.