What's Hot

    Presentazione del libro “I Quattro Cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l’Ecosistema d’Argento per un modello sostenibile” a Sorrento

    23 Settembre 2023

    Ricorso contro il taglio della rivalutazione: perché lo facciamo?

    26 Luglio 2023

    Taglio rivalutazione: la Uilp avvia cause pilota

    26 Luglio 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Demo
    • Home
    • Chi siamo
      • La Uilp
      • La UILP Campania
      • Bilancio
    • Eventi
    • Iniziative
    • Manifestazioni
    • News
      • Nazionale
      • Regionale
    • Stampa
      • Comunicati
      • Rassegne
    • Contatti
    Uilp CampaniaUilp Campania
    Home»Approfondimenti»La saggezza dei nonni è un bene prezioso per indirizzare i giovani
    Approfondimenti

    La saggezza dei nonni è un bene prezioso per indirizzare i giovani

    1 Ottobre 2022
    Facebook WhatsApp

    Biagio Ciccone, segretario generale della Uil Pensionati Campania, riprendendo il pensiero di Plutarco rimarca il valore dell’esperienza di vita delle persone anziane


    Sono un pilastro della famiglia a livello sociale, e spesso anche economico, grazie all’esperienza maturata nella vita. La festa dei nonni, che si celebra ogni anno il 2 ottobre ed è stata istituita dal Parlamento italiano con una legge del 31 luglio 2005, è un’occasione per ricordare come gli anziani, in ogni epoca, abbiano accompagnato la crescita delle nuove generazioni.

    Biagio Ciccone, segretario generale della Uil Pensionati Campania, evidenzia il valore educativo della memoria storica e dell’esperienza di vita delle persone anziane.

    Qual è il valore della popolazione anziana nella nostra società?

    Credo che l’anziano si confermi un valore aggiunto per l’equilibrio familiare e sociale, anche in un’epoca come la nostra che, a differenza del passato, sembra attribuire alla vecchiaia, in molti casi, qualità essenzialmente negative. In una società in cui tutto è accelerato e tutti si muovono in maniera convulsa, gli anziani, al pari dei bambini, ci ricordano il piacere dei gesti lenti: sono quelli che più di altri ci consentono di cogliere la bellezza che ancora il mondo ci riserva e si nasconde nelle piccole cose di ogni giorno. Gli anziani come i bambini, dicevo. L’alba e il crepuscolo della vita: due estremi che si toccano e che si comprendono. Una sorta di staffetta esistenziale in cui chi ha vissuto gran parte della vita sente la pressante esigenza di affidare un lascito di memoria e saggezza a chi si sta in questo momento affacciando alla vita. Gli anziani e i pensionati, con frequenza crescente, costituiscono un pilastro nel welfare familiare. I “silver” che lasciano il mondo del lavoro, sempre più spesso sostituiscono le proprie responsabilità professionali alla cura dei nipoti o dei propri genitori, spesso non autosufficienti.

    Un sindacalista come Lei dimostra di credere nell’impegno civile e di sapersi battere per quello in cui crede. Ma una mela non cade mai lontano dall’albero. Qual è stato il suo modello di riferimento?

    Mio nonno, naturalmente. Quando ero piccolo mi raccontava di come avesse rinunciato a indossare la divisa dei Carabinieri quando, esattamente cento anni fa, non condivise la scelta di re Vittorio Emanuele III di non firmare lo stato di assedio, decretando di fatto l’avvento del Fascismo. Una scelta coraggiosa, che gli creò non pochi problemi nella sua vita ma che, credo, gli abbia consentito di vivere da uomo libero. Di tutti gli eventi che mi narrava, con un’intensità tale che può provare solo chi li rivive ogni volta con emozione sempre nuova, ricordo in particolare il racconto dei falò di libri organizzati dai Fascisti: un fatto storico inconfutabile e di grande impatto perché, metaforicamente, significava ridurre in cenere la Cultura e, quindi, la Libertà. Da adulto ho spesso ripensato alle sue parole, rileggendole con una diversa consapevolezza. Oggi lo ringrazio per aver instillato in me, sin da piccolo, il senso del sacrificio che deve affrontare chi sceglie di seguire le proprie convinzioni: è stato il suo più grande insegnamento. Da nonno, spero di riuscire a fare lo stesso con la mia nipotina.

    Qual è il più grande vantaggio degli anziani e come, nel concreto, possono aiutare i giovani a trovare la loro strada?

    La vecchiaia smorza invidia, gelosie e ribellioni. Si raggiunge un punto di equilibrio che dona la giusta lucidità per valutare gli eventi e le circostanze e tuttavia, come scrive Plutarco, in uno dei suoi saggi meno conosciuti tra i Moralia, “non arriva ad annullare la volontà di operare, ma piuttosto ci tiene lontano dalle passioni sfrenate e incontrollabili: in tal modo la nostra mente resterà lucida e ferma nei riguardi dei veri problemi”. Questo è il punto di forza su cui devono far leva gli anziani per indirizzare i giovani verso una nuova strada che va percorsa con strumenti moderni, consapevolezze antiche ma non vecchie, senza le quali ogni ricerca è destinata a fallire perché non supportata da basi solide. Il tempo e l’impegno di tutti e di ciascuno possono aiutare i giovani ad incamminarsi con fiducia verso il futuro.

    Share. Facebook Email

    Potrebbe interessarti

    Presentazione del libro “I Quattro Cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l’Ecosistema d’Argento per un modello sostenibile” a Sorrento

    23 Settembre 2023

    Ricorso contro il taglio della rivalutazione: perché lo facciamo?

    26 Luglio 2023

    Taglio rivalutazione: la Uilp avvia cause pilota

    26 Luglio 2023
    Cover for UIL Pensionati  Campania
    1,539
    UIL Pensionati  Campania

    UIL Pensionati Campania

    UIL Pensionati Napoli e Campania

    UIL Pensionati Campania

    1 giono fa

    UIL Pensionati  Campania
    🎁 “Un bel regalo che il Governo potrebbe fare alle persone anziane per la Festa dei nonni è il solenne impegno di non procedere con un ulteriore taglio della rivalutazione delle pensioni. Sicuramente sarebbe un gesto più apprezzato delle solite belle parole che si dicono in queste occasioni.”📢 Così Carmelo Barbagallo Segretario generale Uil Pensionati, oggi 2 Ottobre festa nazionale dei nonni e degli anziani.👩‍🦳 “I pensionati di questo Paese -continua Barbagallo- sono stufi delle sviolinate e delle false promesse. Vogliono misure concrete che permettano loro di vivere bene e di continuare a essere l’ammortizzatore sociale di questo Paese. Vogliono un potere d’acquisto degno di questo nome. Vogliono curarsi senza dover ricorrere alla sanità privata. Vogliono avere il diritto di vivere dignitosamente anche se sono Non Autosufficienti. Vogliono continuare ad aiutare a livello economico e materiale i propri figli e nipoti. ‼ Vogliono risposte, è arrivato il momento di dargliele. Per le belle parole c’è sempre tempo.”Roma, 2 Ottobre 2023 ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    3 giorni fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵Festa dei Nonni 2023🔵 ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    🔵 "Le persone anziane in questo Paese sono il 25% della popolazione e questa percentuale è destinata ad aumentare" 📢 Così Carmelo Barbagallo Segretario Generale Uil Pensionati, oggi 26 settembre, concludendo i lavori dell'Assemblea della Federazione Nazionale ADA.‼️ "Queste persone hanno il diritto di vivere in salute e dignitosamente. Per fare questo c'è bisogno di misure concrete, non di false promesse. Noi dobbiamo fare in modo che questo accada. Dobbiamo mettere in campo azioni in grado di mantere alta l'attenzione sui punti che ci interessano maggiormente. Sulla sanità, sulle pensioni, sul fisco. Dobbiamo muoverci sui territori e spostare i consensi.📍 Dobbiamo fare in modo che dal Veneto alla Sicilia ci sia unità di intenti e di azione . Abbiamo la volontà e la forza per fare questo. L'ADA c'è. La Uilp c'è. ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    💰 Nuova Prestazione di anticipazione del Tfr/Tfs: una anticipazione erogata dall’Inps di parte o dell’intero Tfs o Tfr maturato ma non ancora esigibile, in favore degli iscritti al Fondo Credito.🧑‍🦳🧓 La misura riguarda anche i pensionati.‼ Se rientri nelle categorie che possono fare la richiesta di anticipazione e vuoi presentare la domanda, rivolgiti ai nostri uffici ITAL UIL ... Leggi di piùMeno

    Foto

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    UIL Pensionati Campania

    1 week fa

    UIL Pensionati  Campania
    Servizio del Video Giornale di Canale 21 sulla presentazione del libro"I Quattro Cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l'Ecosistema d'Argento per un modello sostenibile" tenutasi il 22 settembre a Sorrento ... Leggi di piùMeno

    Video

    Leggi su Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    News

    CHI SIAMO

    25 Maggio 2017

    LA UILP

    25 Maggio 2017

    STATUTO E REGOLAMENTO

    25 Maggio 2017

    BILANCIO

    25 Maggio 2017
    Demo
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

    Contatti

    SEGRETERIA REGIONALE CAMPANIA
    Centro Direzionale isola E1 – Napoli
    Tel. 081 3532122
    PEC: uilpcampania@pec.it
    e-mail: segreteria@uilpcampania.it

    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    © 2023 Uilp Campania
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.